“La canzone del mare” di Luigi Perroni

Il poeta Luigi Perroni, di Terracina, nato a stretto contatto con il mare tra la gente del porto, non ha mai dimenticato le sue origini. Ha iniziato a scrivere versi per gioco e poi si è inserito tra coloro che considerano il proprio linguaggio un patrimonio da tramandare e da far apprezzare in tutta la sua ricchezza, sia per far rivivere parole e tradizioni che altrimenti andrebbero dimenticate sia per rinnovare i valori più genuini del proprio territorio. Vincitore di importanti riconoscimenti, nei suoi versi in vernacolo e in lingua ricorda le straordinarie sensazioni, all’epoca ignorate, vissute sulla sua spiaggia fin da bambino: “M’abbasta rumané co j’occhije chiuse / pe retruvarme aj mare, da mucciuse, / de corze stracche e nfusse de sudore, / a revujarme ‘mmiézze la réna d’ore. / Co chélla ‘mpanatura appeccecata / paréve accome a n’opa ‘nfarenata. / Pe dénte j’occhije tutte e gnènte pe le mane / ate nen me servéva  p’arevà luntane. / Ma tutte chije azzarde, chella squarciunaria / ne po alla vota s’è spèrza pe la via. / So mèije, so pèggie, nen te sapésse addice, / pure sé a chije ggiorne ce facésse na curnice. / Ma ju tiémpe fuije accome a n’addannate, / è mèije turnà co j’occhije sbalangate”. Il mare diventa planetario in un gemellaggio ideale con ogni altro mare. L’autore, nella sua poesia intitolata Co j’occhije chiuse, dice che gli basta restare con gli occhi chiusi per rivedersi al mare, da fanciullo, sfinito dal correre e fradicio di sudore, a rotolarsi nella sabbia dorata. Con quella impanatura appiccicata sembrava un pesce boga infarinato. Negli occhi aveva tutto e nulla tra le mani, ma non gli occorreva altro per andare lontano. Però tutta quella coraggiosa sfrontatezza un po’ per volta si è persa per strada. Ora non sa dire se è migliore o peggiore, anche se quei giorni li incornicerebbe. Tuttavia il tempo corre come un indemoniato, quindi è meglio tornare ad aprire gli occhi.
E in La canzona de ju mare, lo stesso mare appare metafora dell’anima del poeta riverberata in suggestive immagini di onde: “Pure la mèije canzona dope ne po t’abbasta / ma una la sentisse sènza sosta. / La canta giorne e notta chistu mare / méntre tra réna e scoije cérca repare. / Tè j’anne de lu sole ma pare scritta ijére / fine a che dura ju munne cuntinuarà davére. / La vocia la recaccene chell’onne / accussì tante, appezzutate o tonne. / A vote frabbottene spianate / po tutt’anziéme allucchene ‘ncreccate. / Miézze a sta meludia ce so cresciute / perciò nen zacce sta sènza st’aiute. / Quanne te cride ca la saije a memoria / ju giorne dope è tutta n’ata storia / e sé alla récchia s’appizza stu bèije cante / pe fatte smove nen ce stanne sante”.
Anche la più bella canzone dopo un po’ può venire a noia, ma una la si sentirebbe di continuo, quella cantata giorno e notte dal mare mentre cerca rifugio tra sabbia e scogli. Ha gli anni del sole ma sembra scritta ieri, e continuerà di sicuro fino alla fine dei giorni. La voce è quella delle onde tanto numerose e sempre diverse, appuntite o tonde, che a volte mormorano allungate e poi, a un tratto, gridano alzandosi. Il poeta è cresciuto in mezzo a tale melodia, quindi non sa farne a meno, anche se: “Quando credi di saperla a memoria / il giorno dopo è tutta diversa / e se all’orecchio ti giunge questo bel canto / per smuoverti non ci sono santi”.