SERPENTOSA, il gioiello dedicato al M° Enrico Melozzi per la Notte dei Serpenti

SERPENTOSA, il gioiello dedicato al M° Enrico Melozzi per la Notte dei Serpenti

Chieti, 11 luglio 2024 – Un gioiello per celebrare un progetto divenuto realtà lo scorso anno e consolidatosi in questo 2024; un gioiello per omaggiare un grande protagonista abruzzese della musica d’autore italiana che con il suo dialetto sta entrando della storia delle tradizioni locali con innovazione attraverso La Notte dei Serpenti. Stiamo parlando del Maestro EnricoLeggi di pià a riguardoSERPENTOSA, il gioiello dedicato al M° Enrico Melozzi per la Notte dei Serpenti[…]

“Gelati letterari” l’11 luglio a Pescara

“Gelati letterari” l’11 luglio a Pescara

Si terrà giovedì 11 luglio alle ore 20,30, presso la suggestiva terrazza del complesso balneare La Playa in piazza Le Laudi a Pescara, il terzo appuntamento con la tradizionale rassegna Gelati Letterari patrocinata dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e organizzata dall’Associazione Culturale I Borghi della Riviera Dannunziana. Alla serata interverranno: Daniele Astolfi con Giancarlo Giuliani perLeggi di pià a riguardo“Gelati letterari” l’11 luglio a Pescara[…]

Presentazione del libro di Francesco Mancini “La Via Adriatica alla Liberazione di Roma nel 1943 – I piani alleati destinati a cambiare la storia d’Italia”. Mercoledì 3 luglio, ore 18:30, Sala Consiliare Comune di Pescara

Presentazione del libro di Francesco Mancini “La Via Adriatica alla Liberazione di Roma nel 1943 – I piani alleati destinati a cambiare la storia d’Italia”. Mercoledì 3 luglio, ore 18:30, Sala Consiliare Comune di Pescara

Si terrà mercoledì 3 luglio 2024 alle ore 18,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, la presentazione del libro di Francesco Mancini La Via Adriatica alla Liberazione di Roma nel 1943 – I piani alleati destinati a cambiare la storia d’Italia (Pacini Editore 2024, Collana Storia) con la prestigiosa Prefazione di Elena AgaLeggi di pià a riguardoPresentazione del libro di Francesco Mancini “La Via Adriatica alla Liberazione di Roma nel 1943 – I piani alleati destinati a cambiare la storia d’Italia”. Mercoledì 3 luglio, ore 18:30, Sala Consiliare Comune di Pescara[…]

“L’importanza dell’alimentazione nelle patologie reumatologiche”: Hotel Plaza, Pescara, 22 giugno

“L’importanza dell’alimentazione nelle patologie reumatologiche”: Hotel Plaza, Pescara, 22 giugno

Si è tenuto con successo, sabato 22 giugno 2024, alle ore 17.30, presso l’Hotel Plaza di Pescara, l’evento sull’importanza dell’alimentazione nelle patologie reumatologiche, organizzato dall’Associazione Abruzzese Malati Reumatici “M. Alberti” ODV. Far crescere la conoscenza sulla rilevanza dell’alimentazione nelle malattie reumatologiche: è questo il messaggio che si è voluto dare con la realizzazione di questaLeggi di pià a riguardo“L’importanza dell’alimentazione nelle patologie reumatologiche”: Hotel Plaza, Pescara, 22 giugno[…]

Salvatore Magazzini e Nicola Ghiuselev gli artisti dei Due Mondi

Salvatore Magazzini e Nicola Ghiuselev gli artisti dei Due Mondi

Il Menotti Art Festival Spoleto e lo Spoleto Meeting Art presentano Nicola Ghiuselev, artista bulgaro, e Salvatore Magazzini, toscano, in occasione del 67° Festival dei Due Mondi. La mostra di Nicola Ghiuselev resterà aperta fino a mercoledì 26 giugno al Caffè Letterario del Sansi ma sarà possibile richiedere il catologo ragionato dell’artista per tutto ilLeggi di pià a riguardoSalvatore Magazzini e Nicola Ghiuselev gli artisti dei Due Mondi[…]

La poesia delle donne in Abruzzo

La poesia delle donne in Abruzzo

Si terrà martedì 25 giugno 2024, alle ore 17:00 presso la Sala Figlia di Iorio del Palazzo della Provincia a Pescara, la presentazione dell’antologia a cura dell’Associazione I Borghi della Riviera Dannunziana La poesia delle donne in Abruzzo Edizioni Tabula fati, vol. 1. Alla presenza dell’editore Marco Solfanelli, il prof. Giancarlo Giuliani, che ha curatoLeggi di pià a riguardoLa poesia delle donne in Abruzzo[…]

Doppio appuntamento romano artistico letterario per il Menotti Art Festival Spoleto

Doppio appuntamento romano artistico letterario per il Menotti Art Festival Spoleto

Giugno impegnativo a Roma per il Menotti Art Festival Spoleto con la mostra personale dell’artista marchigiano Silvio Natali presso lo Spazio Field del famoso e importante Palazzo Brancaccio in via Merulana 248, mostra che resterà aperta fino al 30 luglio 2024 (in foto il medico e artista Silvio Natali con Luca Filipponi, presidente del MenottiLeggi di pià a riguardoDoppio appuntamento romano artistico letterario per il Menotti Art Festival Spoleto[…]

Cerimonia dei Premi Eremo Dannunziano e Aligi – 11 giugno 2024 – Sala Convegni Fondazione Pescarabruzzo

Cerimonia dei Premi Eremo Dannunziano e Aligi – 11 giugno 2024 – Sala Convegni Fondazione Pescarabruzzo

L’Associazione Eremo Dannunziano e la Fondazione Pescarabruzzo organizzano la VII edizione di Dannunziana che prevede i conferimenti dei Premi Eremo Dannunziano e Aligi. La cerimonia si svolgerà a Pescara, martedì 11 giugno 2024 alle ore 17:30, presso la Sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo. Come da tradizione, l’Associazione Eremo Dannunziano assegnerà i Premi a illustri personalità del mondoLeggi di pià a riguardoCerimonia dei Premi Eremo Dannunziano e Aligi – 11 giugno 2024 – Sala Convegni Fondazione Pescarabruzzo[…]

A PESCARA OMAGGIO A FRANZ KAFKA NEL CENTENARIO DELLA MORTE – La Praga kafkiana nella memoria e nei libri

A PESCARA OMAGGIO A FRANZ KAFKA NEL CENTENARIO DELLA MORTE – La Praga kafkiana nella memoria e nei libri

Da un rapporto abbastanza attendibile del primissimo Novecento, quando Franz Kafka era nel pieno della sua creatività, risulta che ben centoquaranta scrittori di lingua tedesca animavano la scena culturale e letteraria praghese. Moltissimi, se consideriamo che in quegli anni solo diecimila dei 450.000 abitanti della capitale boema erano tedeschi e 25.000 erano gli ebrei, cheLeggi di pià a riguardoA PESCARA OMAGGIO A FRANZ KAFKA NEL CENTENARIO DELLA MORTE – La Praga kafkiana nella memoria e nei libri[…]

Il Maestro bulgaro Nicola Ghiuselev al Caffè letterario del Sansi di Spoleto fino al 26 giugno

Il Maestro bulgaro Nicola Ghiuselev al Caffè letterario del Sansi di Spoleto fino al 26 giugno

Il maestro e basso bulgaro Nicola Ghiuselev sarà celebrato e ricordato al Caffè letterario del Sansi di Spoleto con mostra a cura di Luca Filipponi e Paola Biadetti. La mostra evento sarà presentata giovedì 30 maggio alle ore 17.00 al Caffè letterario del Sansi con la partecipazione straordinaria di Anna Maria Petrova (vedova del maestro)Leggi di pià a riguardoIl Maestro bulgaro Nicola Ghiuselev al Caffè letterario del Sansi di Spoleto fino al 26 giugno[…]