“Musiche per Film Storici”: Marco Werba docente al Narnia Festival

“Musiche per Film Storici”: Marco Werba docente al Narnia Festival

In preparazione la prima Masterclass internazionale in “Musiche per Film storici” (colonne sonore per film in costume), che si terrà a Narni dal 26 al 30 Luglio, durante la XII edizione del “Narnia Festival”. Il docente sarà il noto compositore e direttore d’orchestra Marco Werba. Annunciato il ritorno del Narnia Festival, giunto oramai alla XIILeggi di pià a riguardo“Musiche per Film Storici”: Marco Werba docente al Narnia Festival[…]

Concerto di Pasqua a San Valentino organizzato dall’Associazione culturale Hermogenes

Concerto di Pasqua a San Valentino organizzato dall’Associazione culturale Hermogenes

Si è tenuto con grande successo, nel pomeriggio del 9 aprile u.s. presso la Sala Ammirati di Palazzo Bottari a San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE) il Concerto di Pasqua curato dall’artista Maria Rosaria Iacobucci, presidente dell’Associazione culturale “Hermogenes” che ha esordito con questo primo evento culturale in musica all’insegna della pace e organizzato nei minimi dettagli,Leggi di pià a riguardoConcerto di Pasqua a San Valentino organizzato dall’Associazione culturale Hermogenes[…]

Lo sbarco in Normandia. D-Day. Il giorno più lungo di Domenico Vecchioni

Lo sbarco in Normandia. D-Day. Il giorno più lungo di Domenico Vecchioni

È uscito il nuovo libro Lo sbarco in Normandia. D-Day. Il giorno più lungo di Domenico Vecchioni, edito da Diarkos nella collana Storie. Nella cornice geopolitica dell’epoca, dalle azioni di intelligence alla battaglia di Normandia, con stile avvincente e rigore storico si dipana il racconto degli uomini, degli eventi e dei retroscena dell’operazione alleata che ha determinato la sconfittaLeggi di pià a riguardoLo sbarco in Normandia. D-Day. Il giorno più lungo di Domenico Vecchioni[…]

Convegno POETI, NARRATORI E VIAGGIATORI-GIORNALISTI IN ABRUZZO. I CONTEMPORANEI

Convegno POETI, NARRATORI E VIAGGIATORI-GIORNALISTI IN ABRUZZO. I CONTEMPORANEI

Non sono pochi i poeti, i narratori, i giornalisti, gli storici, gli archeologi, gli antropologi, i folcloristi, che attraversano l’Italia nel corso del Settecento e dell’Ottocento per il Grand Tour; assai meno quelli che si inoltrano negli Abruzzi, per molti ritenute terre misteriose e pericolose. Tra quelli che arrivano fino a noi, si ricordano  EdwardLeggi di pià a riguardoConvegno POETI, NARRATORI E VIAGGIATORI-GIORNALISTI IN ABRUZZO. I CONTEMPORANEI[…]

Il Menotti Art Festival Spoleto omaggerà il Maestro Michelangelo Pistoletto

Il Menotti Art Festival Spoleto omaggerà il Maestro Michelangelo Pistoletto

I Il maestro piemontese Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), ritenuto uno degli artisti contemporanei italiani più conosciuti e stimati, presente in molti musei del mondo, viene consacrato a Roma nel Chiostro del Bramante, uno dei templi dell’arte contemporanea dove è in corso la mostra personale antologica dell’artista, famoso soprattutto per le opere sugli specchi e per leLeggi di pià a riguardoIl Menotti Art Festival Spoleto omaggerà il Maestro Michelangelo Pistoletto[…]

Switzerland Literary Prize: il grande Premio Letterario Internazionale della Svizzera

Switzerland Literary Prize: il grande Premio Letterario Internazionale della Svizzera

Scadrà il 15 aprile 2023 il termine per partecipare alla 3a edizione dello Switzerland Literary Prize, il grande premio letterario internazionale della Svizzera organizzato dall’Associazione Culturale Pegasus Cattolica con il Patrocinio del G.E.I. di Losanna e del periodico Logos Cultura. La competizione letteraria nasce dall’esigenza di accomunare le popolazioni di tutto il mondo, condividere emozioni e valorizzare le culture linguistiche, diventando unLeggi di pià a riguardoSwitzerland Literary Prize: il grande Premio Letterario Internazionale della Svizzera[…]

Alexian Santino Spinelli riceverà l’8 aprile a Madrid il Premio alla Carriera per La Musica dall’Istituto di Cultura Gitana

Alexian Santino Spinelli riceverà l’8 aprile a Madrid il Premio alla Carriera per La Musica dall’Istituto di Cultura Gitana

Un evento internazionale prestigioso che si celebrerà in uno dei luoghi più suggestivi di Madrid: Auditorium del Museo Reina Sofia di Madrid in occasione della Giornata Mondiale dei Rom e Sinti. Il musicista abruzzese Alexian Santino Spinelli sarà insignito del Premio alla Carriera per La Musica a coronamento di un percorso artistico straordinario con migliaiaLeggi di pià a riguardoAlexian Santino Spinelli riceverà l’8 aprile a Madrid il Premio alla Carriera per La Musica dall’Istituto di Cultura Gitana[…]

“Omaggio a Dante. Una terzina in trecento parole” – Dantedì 2023 – Fondazione La Rocca a Pescara

“Omaggio a Dante. Una terzina in trecento parole” – Dantedì 2023 – Fondazione La Rocca a Pescara

Sabato, 25 marzo, alle ore 17.00, nella Fondazione La Rocca (Via Raffaele Paolucci, Pescara). Thomas Stearns Eliot, uno dei poeti che maggiormente hanno influenzato la letteratura del Novecento, soprattutto con il suo celeberrimo poemetto La terra desolata (The Waste Land), a proposito di Dante Alighieri, che considerava il suo modello insuperato, scrisse che “la poesiaLeggi di pià a riguardo“Omaggio a Dante. Una terzina in trecento parole” – Dantedì 2023 – Fondazione La Rocca a Pescara[…]

Spoleto e Viterbo: dialogo attraverso Gian Carlo Menotti

Spoleto e Viterbo: dialogo attraverso Gian Carlo Menotti

Viene presentato alle ore 17:00 di venerdì 24 marzo presso la libreria Etruria di Viterbo in via Giacomo Matteotti 67 il libro di Luca Filipponi (Presidente del Menotti Art Festival Spoleto) e di Antonio Moccia (Direttore del Teatro la Fenice e musicista) Gian Carlo Menotti, L’Uomo che Amava la musica, la Scozia e la suaLeggi di pià a riguardoSpoleto e Viterbo: dialogo attraverso Gian Carlo Menotti[…]